Sunflowers
2020
Le sculture "Sunflowers" esplorano il movimento della Terra come un processo lento e ciclico — che inizia con la semina e si dispiega nel corso delle stagioni.
Queste opere intendono rivelare una dimensione che va oltre il visibile, suggerendo che anche l’invisibile può diventare tangibile attraverso forme quotidiane — come il disegno dei semi all’interno di un fiore, che riflette il movimento terrestre e le sue relazioni con i corpi celesti.
Prendendo il nome alla lettera — Sun/Flower — ogni pezzo si trasforma in un piccolo “sole floreale”, sia simbolicamente che fisicamente. Realizzate con la tecnica della microfusione in metallo, le sculture attraversano una trasformazione a 1300°C, irradiando una luce bianca e accecante prima di solidificarsi nella loro forma finale. In questo modo, diventano esse stesse dei soli, forgiati da forze elementari.
Le sculture "Sunflowers" esplorano il movimento della Terra come un processo lento e ciclico — che inizia con la semina e si dispiega nel corso delle stagioni.
Queste opere intendono rivelare una dimensione che va oltre il visibile, suggerendo che anche l’invisibile può diventare tangibile attraverso forme quotidiane — come il disegno dei semi all’interno di un fiore, che riflette il movimento terrestre e le sue relazioni con i corpi celesti.
Prendendo il nome alla lettera — Sun/Flower — ogni pezzo si trasforma in un piccolo “sole floreale”, sia simbolicamente che fisicamente. Realizzate con la tecnica della microfusione in metallo, le sculture attraversano una trasformazione a 1300°C, irradiando una luce bianca e accecante prima di solidificarsi nella loro forma finale. In questo modo, diventano esse stesse dei soli, forgiati da forze elementari.